9 ottobre ore 10.00 – Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: strategie, regole e tecnologie per la difesa digitale

Un evento per scoprire come trasformare la sicurezza in un alleato del business.
Tra normative e nuove tecnologie, capiremo come tradurre la sicurezza in un reale vantaggio competitivo.
PROGRAMMA
10:00 | Saluti e introduzione: la sicurezza come fondamento della trasformazione digitale
Gianluca Velez, CEO di Dilaxia S.p.A.
Saluti iniziali e introduzione al tema dell’evento. La cybersecurity non è più solo una questione tecnica, ma una priorità trasversale per ogni funzione aziendale.
10:10 | Cybersecurity: cosa significa davvero per le aziende
Filippo Coletti, Infrastructure & Security Architect
Un’introduzione concreta alla cybersecurity vista come leva strategica per la resilienza e la competitività. Rischi, costi, minacce e benefici di una buona postura di sicurezza, con particolare attenzione alle differenze fra la mera compliance normativa e l’applicazione di un approccio sostanziale.
10:30 | NIS2 e Intelligenza Artificiale: nuove sfide e responsabilità per la sicurezza aziendale
Valentina Zecchi, Data Protection Consultant
La Direttiva NIS2 introduce nuove regole e responsabilità per le aziende, imponendo requisiti stringenti in materia di gestione del rischio e sicurezza delle informazioni. In questo contesto, il fattore umano e l’intelligenza artificiale diventano elementi cruciali: da un lato l’AI viene sempre più sfruttata negli attacchi informatici, dall’altro rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la compliance e migliorare la capacità di rilevazione e risposta.
10:50 | Security Awareness: le persone al centro della sicurezza
Filippo Coletti, Infrastructure & Security Architect
Il fattore umano è la prima linea di difesa. Come costruire una cultura della consapevolezza con programmi efficaci di formazione, simulazioni e metriche comportamentali.
11:10 |
Coffee break
11:20 | Web Application Penetration Testing: un ingrediente fondamentale della CyberSec
Francesco Tarud, Quality Assurance Coordinator
Le applicazioni web sono il cuore pulsante dei processi digitali di ogni organizzazione: piattaforme di e-commerce, portali clienti, sistemi interni. Ma proprio perché così centrali, rappresentano uno dei bersagli privilegiati degli attacchi informatici. Lo speech mette in luce perché i test di sicurezza – in particolare partendo dal Web Application Penetration Testing – siano un ingrediente fondamentale della strategia di Cyber Security.
11:40 | AI & Cybersecurity: nuove minacce
Stefano Borghi, Chief Technology Officer
L’intelligenza artificiale generativa sta offrendo opportunità straordinarie di efficienza, automazione e competitività. Ma accanto a questi vantaggi, la sua adozione introduce anche un lato oscuro: nuove superfici di attacco, minacce inedite e scenari di rischio che il mondo della cybersecurity deve imparare a conoscere e gestire. Lo speech esplorerà queste nuove minacce, con un’attenzione particolare ai rischi specifici che l’adozione dell’AI generativa porta dentro l’organizzazione, e offrirà spunti pratici su come affrontarle.
12:00 | Agentic AI: il futuro del lavoro
Sergio D’Ascia, Project Manager
In questo speech esploreremo l’evoluzione dei modelli di interazione con l’AI: dalla fase iniziale della semplice consultazione, alla collaborazione attiva, fino agli scenari di delega completa ad agenti autonomi. Analizzeremo come queste nuove modalità possano ridisegnare processi, ruoli e competenze, offrendo opportunità senza precedenti ma anche nuove sfide di governance, fiducia e responsabilità. Un viaggio nel futuro del lavoro.
12:20 | Saluti e conclusioni
13:00 |
Local lunch experience & networking
Un viaggio fra i sapori emiliani e un’occasione per creare connessioni concrete oltre il digitale.
EVENTI
News correlate-
9 ottobre ore 10.00 - Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: strategie, regole e tecnologie per la difesa digitale
-
19 giugno ore 18.30 - Accessibilità ed equità digitale: un impegno, non una scelta
-
29 maggio ore 14:30 - L’intelligenza artificiale nei processi aziendali: meno complessità, più valore. Esperienze, prospettive e casi studio