RISORSE AI PER LA TUA AZIENDA

Guide, casi e strumenti per un’adozione efficace dell’intelligenza artificiale

Scopri come l’intelligenza artificiale può trasformare la tua impresa: approfondimenti, webinar, white paper e storie di successo per manager e decision maker.

lineette
AI: una guida pratica 
Capire l’intelligenza artificiale per potenziare l’organizzazione e il business

L’AI può essere applicata per rendere i processi più intelligenti e reattivi, eppure, per molte imprese, l’intelligenza artificiale è ancora un concetto affascinante ma difficile da collocare in modo concreto nelle attività quotidiane.

Qui trovi contenuti selezionati, casi d’uso, guide e materiali formativi, pensati per aiutarti a decidere se, dove e come l’AI può generare valore nella tua organizzazione.

Come l’AI migliora il lavoro quotidiano, l’efficienza e il supporto alle funzioni aziendali

AI e produttività: l’adozione di Copilot e assistenti virtuali

Intelligenza Artificiale

Il potenziale dell’AI per il business  

Prompt Engineering

Prompt engineering avanzato. Strategie per ottimizzare il roi nell’implementazione dell’IA in ambito aziendale

white paper implementare Intelligenza artificiale in azienda

Implementare l’AI in azienda: strategie per il successo con Microsoft Copilot 

Lascia la tua mail e scarica la Guida sull’AI
Esempi di flussi automatizzati, benefici misurabili e modelli già implementati

Automazione intelligente dei processi aziendali

fashiontagger auto tagging per la moda con intelligenza visiva artificiale

Fashion Tagger: tagging automatico per la moda con l’IA visiva 

Crea flussi di lavoro efficienti ed automatizzati con Power Automate.

Crea flussi di lavoro efficienti ed automatizzati con Power Automate 

Invoice Tagger, gestione automatica delle fatture

Invoice Tagger: intelligenza artificiale per la gestione automatica delle fatture

Porta l’AI nei tuoi processi con un progetto finanziato

Scopri come accedere a progetti di automazione intelligente finanziati grazie alla partnership tra Dilaxia e BI-REX, il Competence Center nazionale per l’Industria 4.0. Un’opportunità concreta per testare l’intelligenza artificiale nei tuoi processi aziendali, in modo semplice e con il supporto di esperti.

Come sfruttare l’AI per semplificare l’accesso alle informazioni e rispondere meglio a clienti e dipendenti

Organizzazione della conoscenza e linguaggio naturale

Lettere, generazione di linguaggio naturale

Generazione di linguaggio naturale: le soluzioni IA di Dilaxia  

cartelle cliniche

Caso d’uso: codifica clinica automatizzata 

Sistemi Multiagente

Sistemi multiagente: oltre l’Intelligenza Artificiale individuale 

Parla con un nostro esperto e inizia il tuo percorso AI

Hai una knowledge base aziendale complessa o processi documentali poco accessibili? Ti aiutiamo a progettare e testare soluzioni di intelligenza artificiale che semplificano l’accesso alle informazioni e supportano il lavoro dei tuoi team.

tratto 2
Le principali tecnologie AI che concretamente utilizziamo

Ogni progetto AI nasce da una combinazione equilibrata tra esigenze aziendali, dati disponibili e strumenti tecnologici. Ecco le principali tecnologie che utilizziamo per progettare, sviluppare e integrare soluzioni di intelligenza artificiale nei processi reali.

Domande frequenti sull’AI
Adozione e approccio strategico all’AI

Per iniziare un progetto AI non servono necessariamente Big Data o un’infrastruttura complessa, ma è fondamentale disporre di dati digitali strutturati o non strutturati, di processi mappabili e della disponibilità a collaborare tra team tecnici e funzionali. L’AI non è un plug-in: richiede una visione trasversale e una governance adeguata.

Non solo in termini economici. Il ROI dell’AI si misura anche in efficienza operativa, riduzione degli errori, accelerazione dei tempi decisionali e capacità di ridurre la dipendenza da task ripetitivi. Dilaxia aiuta i clienti a definire KPI misurabili fin dalle fasi iniziali di assessment. 

I principali rischi includono: dati inadeguati, aspettative irrealistiche, mancata integrazione nei processi, resistenza interna. Un progetto AI fallisce spesso per motivi organizzativi, non tecnici. Per questo il nostro approccio include supporto al change management e alla formazione.

Dipende dal contesto. L’AI generativa è efficace per contenuti, testi e interazioni, ma richiede governance accurata. Quella predittiva è utile per scenari numerici e decisioni data-driven. Spesso i progetti più efficaci combinano entrambe. In Dilaxia proponiamo sempre un’analisi di fattibilità personalizzata. 

No. Dilaxia può coprire end-to-end tutto il ciclo di progetto, con un modello collaborativo che consente alle imprese di apprendere gradualmente, anche per internalizzare competenze nel tempo, se lo desiderano.

Servizi di Intelligenza Artificiale offerti da Dilaxia

Lavoriamo su 5 livelli:
1) valutazione delle opportunità;
2) selezione dei casi d’uso prioritari;
3) sviluppo di prototipi;
4) integrazione nei processi;
5) scalabilità e monitoraggio.
Ogni fase è affiancata da consulenza e formazione per garantire adozione effettiva e sostenibile. 

Ogni progetto nasce su misura. Non vendiamo prodotti “preconfezionati”. In molti casi usiamo tecnologie esistenti (es. Microsoft Copilot, Power Automate, Azure AI), ma ogni implementazione è cucita sul processo e sugli obiettivi del cliente. 

Sì, in alcuni casi. Collaboriamo con partner come Bi-Rex e seguiamo bandi regionali e nazionali. Il nostro team può aiutarti a valutare le opportunità di co-finanziamento disponibili, ma non vincoliamo mai la fattibilità progettuale alla presenza di un bando.

Da 4 a 12 settimane per un prototipo operativo, a seconda della complessità del processo e del grado di preparazione dei dati. Nella fase iniziale proponiamo sempre un assessment rapido e un possibile Proof of Concept prima di procedere alla fase di integrazione. 

Coniughiamo competenze tecniche e consulenziali. Non ti proponiamo una tecnologia, ma una roadmap. Non ci limitiamo a consegnare un software, ma accompagniamo il cambiamento, dalla governance alla messa a terra nei processi, parlando il linguaggio dell’azienda e non solo dell’IT. 

CONTATTI

Non sei ancora nostro cliente?
Scopri come possiamo aiutarti

Vuoi saperne di più o non hai trovato quello che cercavi? Scrivici e ti ricontatteremo il prima possibile.