Eventi Terziario Bisogno Supporto per migliorare e testare un software sviluppato da Turtle. Soluzione Software Custom Development L’azienda La Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS organizza mostre, spettacoli, convegni, attività sportive ed eventi dedicati anche a ragazzi e bambini e da oltre quarant’anni è l’organizzatore di un evento internazionale che unisce cultura, arte, scienza, spiritualità e dialogo nell’ottica di conoscere e incontrare le altre culture e le altre realtà del nostro mondo. Ogni anno, a fine agosto, Rimini si trasforma accogliendo mostre, convegni, spettacoli e attività per tutte le età, coinvolgendo personalità di primo piano come premi Nobel, ministri, artisti, operatori sociali e decine di migliaia di visitatori. Quest’anno sarà la quarantaseiesima edizione, un’occasione unica di incontro, conoscenza e scoperta che nasce dalla volontà di raccontare il presente e costruire legami tra realtà anche molto diverse tra loro. La sfida La peculiarità del Meeting è che ogni anno viene allestito da zero, in un contesto fieristico temporaneo, con una struttura organizzativa che coinvolge circa trenta persone e diverse centinaia di volontari in pochi giorni. Questo comporta l’esigenza di creare in tempi rapidissimi un’infrastruttura IT scalabile, affidabile e sicura, capace di supportare tutte le funzioni operative dell’evento: dalla rete dati alla configurazione di oltre 170 dispositivi, fino alla gestione delle trasmissioni in streaming e delle attività online. A questo si aggiunge la complessità di lavorare in uno scenario che cambia ogni anno e che richiede continui adattamenti tecnologici e organizzativi. La soluzione Dilaxia è il partner tecnologico del Meeting di Rimini dal 2012 ed ha assistito e accompagnato l’evento nella sua evoluzione digitale lavorando a stretto contatto con la Fondazione e gestendo l’allestimento completo dell’infrastruttura IT: Preparazione e configurazione dei dispositivi, Supporto tecnico on site e da remoto, Progressiva migrazione verso il cloud. La collaborazione si è rivelata fondamentale soprattutto durante il periodo della pandemia, quando l’intero evento è stato riconfigurato per essere fruito solamente online. Dilaxia ha reso possibile la trasmissione in simultanea dei convegni, la gestione delle traduzioni live e la pubblicazione dei contenuti on demand. Oggi, questa partnership rappresenta un modello di efficienza e affidabilità, che consente al Meeting di crescere ogni anno, mantenendo altissimi standard nonostante un contesto così dinamico e articolato. “Dilaxia ci aiuta a costruire ogni anno una città viva, connessa, capace di accogliere e stupire. Senza un partner così, un evento come il Meeting non sarebbe possibile.” – Marco Pacelli, Fondazione Meeting di Rimini Bisogno Creare e gestire un’infrastruttura IT capace di supportare tutte le funzioni operative dell’evento. Soluzione Smart Service Desk Parlaci del tuo progetto Lasciaci i tuoi contatti, il nostro reparto commerciale ti scriverà appena possibile.
Fashion Tagger: quando la moda corre veloce, l’intelligenza artificiale accelera i processi
Fashion Terziario Bisogno Supporto per migliorare e testare un software sviluppato da Turtle. Soluzione Software Custom Development L’azienda L’azienda nasce alla fine degli anni ’70 e opera nel campo dell’ideazione, produzione e vendita di abiti e accessori fast fashion. Conta oltre 300 collaboratori e possiede 1500 negozi monomarca e multimarca diffusi in tutto il mondo. È attiva a livello internazionale con tre brand distinti, per questo gestisce un elevato volume di contenuti digitali, con una produzione quotidiana ingente di schede prodotto per i propri e-commerce in più lingue. La sfida L’azienda si affidava a un’agenzia esterna per la redazione dei contenuti descrittivi dei prodotti, con evidenti limiti in termini di tempi, costi e uniformità stilistica. Il ritmo del mercato e l’eterogeneità dei brand necessitavano di una gestione più efficiente e automatizzata dei flussi editoriali. Le descrizioni erano spesso sintetiche e poco standardizzate. Un ulteriore problema era la gestione dei colori: ogni stagione e ogni brand utilizzava codici custom diversi, con oltre 800 varianti non riconoscibili dal sistema di filtri del sito. Serviva quindi una soluzione per: Automatizzare la produzione di contenuti multilingua; Razionalizzare i codici colore; Standardizzare la descrizione delle caratteristiche dei capi (tag, fitting, lunghezza, ecc.); Rispettare un tone of voice preciso e diverso per ciascun brand. La soluzione Dilaxia ha progettato e sviluppato Fashion Tagger, un’applicazione custom basata su intelligenza artificiale generativa e ospitata in cloud su AWS che permette di creare automaticamente descrizioni di prodotti a partire dalle immagini. Il sistema dell’app genera quindi titoli, descrizioni e attributi strutturati (tag di prodotto) in cinque lingue diverse. È stato intenso anche il lavoro di fine tuning dei prompt per garantire l’allineamento al tone of voice richiesto e l’adozione di un linguaggio coerente con il posizionamento del brand. Inoltre, il tool produce file CSV strutturati che includono tutte le informazioni necessarie per l’integrazione con PIM, ERP o CMS. Un modulo dedicato ha permesso anche la razionalizzazione dei codici colore, riducendoli a una lista chiusa e coerente per facilitare la navigazione e i filtri sul sito. Fashion Tagger è in grado di processare fino a 3.000 capi in 12 ore, risolvendo carichi massivi di contenuti in tempi record. Il risultato è un flusso di lavoro più veloce, meno costoso, e qualitativamente più controllato, con una significativa riduzione del carico operativo interno e un output adatto alle esigenze del cliente. Bisogno Gestire in modo più efficiente e automatizzato i flussi editoriali di tutti e tre gli e-commerce del brand. Soluzione Automazione completa dei processi con l’AI Parlaci del tuo progetto Lasciaci i tuoi contatti, il nostro reparto commerciale ti scriverà appena possibile.
Invoice Tagger: intelligenza artificiale per la gestione automatica delle fatture
Manifatturiero Terziario Bisogno Supporto per migliorare e testare un software sviluppato da Turtle. Soluzione Software Custom Development Il contesto Un importante consorzio nazionale che gestisce servizi di trasporto per conto terzi coordina oltre 250 imprese associate e quasi 900 mezzi. L’azienda centrale si occupa di organizzare i trasporti, monitorare le prestazioni e gestire centralmente le fatture relative alle consegne effettuate per molteplici fornitori da parte delle diverse aziende-socie. Il modello organizzativo, che unisce la flessibilità operativa dei piccoli trasportatori all’efficienza di una struttura centrale, richiedeva un sistema in grado di smistare e classificare automaticamente le fatture ricevute, assegnandole ai corretti centri di costo. La sfida Ogni giorno l’ufficio amministrativo riceve decine di fatture in PDF o XML, riferite a trasporti effettuati da mezzi e aziende differenti, su incarico di committenti diversi. La gestione manuale comportava: Rischio di errori nella registrazione dei documenti contabili Tempi lunghi di validazione, riconciliazione e controllo Difficoltà nel tracciare puntualmente il mezzo, l’azienda associata e il cliente di riferimento Complessità nella corretta attribuzione dei costi ai soggetti e ai servizi coinvolti La soluzione Dilaxia ha realizzato Invoice Tagger, un’applicazione web personalizzata per automatizzare la classificazione delle fatture di trasporto. La soluzione consente di: Caricare documenti in PDF o XML con un’interfaccia intuitiva Estrarre in automatico i dati rilevanti (fornitore, mezzo, azienda associata, importi, codici, cliente finale) Evidenziare e gestire anomalie (dati mancanti, incongruenze tra campi) Correggere e validare manualmente solo le eccezioni Assegnare ogni fattura al corretto centro di costo in base alle logiche aziendali Il sistema produce un flusso ordinato di fatture pronte per l’inserimento nei sistemi di contabilità e controllo di gestione. Risultati Riduzione significativa del carico amministrativo manuale Tracciabilità completa per ogni fattura: mezzo, azienda-socia, cliente finale Ottimizzazione del flusso contabile e della riconciliazione dei costi Miglioramento della precisione nella reportistica e nella gestione associativa Bisogno Snellire il flusso delle fatture e garantirne una corretta classificazione e imputazione contabile, anche in scenari complessi Soluzione Automazione completa dei processi con l’AI Parlaci del tuo progetto Lasciaci i tuoi contatti, il nostro reparto commerciale ti scriverà appena possibile.
Soluzione AI per l’analisi dei bandi e la partecipazione alle gare pubbliche
Manifatturiero Terziario Bisogno Supporto per migliorare e testare un software sviluppato da Turtle. Soluzione Software Custom Development Il contesto Partecipare a gare pubbliche richiede un’analisi approfondita della documentazione tecnica e amministrativa, spesso articolata in decine di pagine tra bando, disciplinare, capitolato e chiarimenti. La redazione dell’offerta tecnica comporta un notevole impegno di tempo e risorse, oltre al rischio di errori o interpretazioni errate che possono compromettere la partecipazione. La sfida Team di project manager e specialisti tecnico-commerciali sono spesso rallentati da: Tempi lunghi per leggere, comprendere e sintetizzare la documentazione di gara Complessità nell’individuare i requisiti chiave Produzione manuale e iterativa delle offerte tecniche, con rischio di incoerenze Difficoltà nell’allineare i contenuti alle aspettative esplicite della stazione appaltante La soluzione Offer Mind è il software sviluppato da Dilaxia per automatizzare l’intero flusso di analisi e redazione dell’offerta tecnica. Basato su intelligenza artificiale generativa, il sistema: Consente di caricare direttamente i documenti di gara (bando, disciplinare, capitolato, chiarimenti) Estrae automaticamente tutte le informazioni chiave: oggetto dell’appalto, requisiti, scadenze, vincoli formali, criteri di valutazione Genera una bozza strutturata dell’indice dell’offerta, allineata ai punteggi previsti Produce i contenuti testuali capitolo per capitolo, modificabili e rigenerabili tramite prompt personalizzabili Esporta il documento finale in formato .docx secondo un template configurabile Risultati Riduzione drastica del tempo di analisi: in pochi secondi vengono estratte le informazioni rilevanti da file complessi Creazione automatica di documenti di 15–20 pagine in circa 2 minuti Personalizzazione tramite iterazioni successive, con riduzione dello sforzo manuale Miglioramento nella qualità e coerenza delle proposte inviate Bisogno Rendere più efficiente e strategica la gestione delle gare pubbliche, riducendo tempi e margini di errore degli uffici gare Soluzione Automazione completa dei processi con l’AI Parlaci del tuo progetto Lasciaci i tuoi contatti, il nostro reparto commerciale ti scriverà appena possibile.
Automazione intelligente della codifica clinica nei referti medici
Sanità Bisogno Supporto per migliorare e testare un software sviluppato da Turtle. Soluzione Software Custom Development Il contesto La codifica clinica è un’attività fondamentale per trasformare i dati testuali delle cartelle mediche in codici standard (come l’ICD-9 o ICD-10), essenziali per scopi statistici, epidemiologici, amministrativi e di ricerca. Tuttavia, a livello di sistema sanitario, questa codifica è spesso assente o incompleta nei referti clinici, rendendo difficile l’analisi aggregata dei dati e l’adozione di misure sanitarie efficaci. Partner di progetto L’Istituto Ortopedico Rizzoli è un centro di eccellenza nel panorama italiano e internazionale per la diagnosi, la cura e la ricerca nell’ambito dell’ortopedia e della traumatologia. Dal 1981 è riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal Ministero della Salute. L’approccio distintivo dello IOR è la forte sinergia tra pratica clinica e ricerca scientifica: ogni anno vengono assistiti oltre 150.000 pazienti e si effettuano circa 15.000 ricoveri, con un’elevata incidenza di interventi chirurgici specialistici. Parallelamente, nei laboratori interni operano più di 250 tra ricercatori, medici, biologi e tecnici impegnati nello sviluppo di innovazioni per il trattamento delle patologie muscoloscheletriche. La sfida I team multidisciplinari di clinici e analisti incaricati della codifica devono consultare manualmente più banche dati e ontologie mediche per assegnare i codici appropriati a ciascun referto. Questo processo richiede tempo, competenze specialistiche e un elevato grado di attenzione, con il rischio di incongruenze, interpretazioni soggettive e scarsa scalabilità. A tutto ciò si aggiungono: La necessità di anonimizzare i dati prima del trattamento in cloud Barriere legali e normative che rendono complessa la messa in produzione L’assenza di una classificazione omogenea tra i referti L’impossibilità di ottenere dati codificati validi per la ricerca epidemiologica La soluzione Dilaxia ha sviluppato Clinical Coding Assistant, un’applicazione avanzata che utilizza un’architettura AI ibrida composta da: AI simbolica (basata su Expert AI), per l’analisi strutturata del testo tramite regole esplicite e dizionari clinici AI generativa (basata su modelli LLM come Anthropic Claude), per interpretare il linguaggio naturale e gestire ambiguità e varianti lessicali I due motori lavorano in parallelo e i risultati vengono fusi tramite un meccanismo di consolidamento intelligente che valuta coerenza semantica, gerarchia e attendibilità. Il sistema restituisce un set codificato ad alta precisione, pronto per essere utilizzato in ambito clinico, statistico e di ricerca. L’applicazione, sviluppata come progetto di ricerca, è dotata di un’interfaccia semplice con funzionalità di drag-and-drop e permette l’anonimizzazione locale dei dati prima del loro trattamento, garantendo il rispetto delle normative privacy. Il sistema è stato validato su 100 casi clinici reali da un team specializzato dell’IRCCS, dimostrando una significativa aderenza tra le codifiche proposte dall’AI e quelle degli esperti. Risultati Estrazione automatica di codici ICD e procedure mediche da cartelle cliniche Interfaccia semplificata per l’uso anche da parte di non specialisti IT Riduzione dei tempi e dei costi associati alla codifica manuale Potenziale utilizzo on-premise per realtà che non possono inviare dati in cloud Supporto concreto ai professionisti sanitari nei compiti ripetitivi Potenziamento degli studi epidemiologici e della prevenzione, grazie a dati codificati e confrontabili Bisogno Redere sistematica ed efficiente la codifica clinica in Sanità per gli studi epidemiologici e la prevenzione Soluzione Automazione completa dei processi con l’AI Parlaci del tuo progetto Lasciaci i tuoi contatti, il nostro reparto commerciale ti scriverà appena possibile.
Innovazione e supporto IT globale nel mondo dei serramenti
Un supporto IT flessibile e integrato può garantire continuità operativa, copertura internazionale e assistenza personalizzata per aziende con sedi in tutto il mondo.
Una web app per il Food Service: una soluzione per la gestione dei ristoranti
Dilaxia ha creato e implementato una nuova web app che importa i dati degli scontrini provenienti dalla barriera casse dei locali.
Produzione tracciabile e ottimizzata grazie alla web app integrata con SAP
Dilaxia ha implementato una web app che riceve, tramite un’API, gli ordini di produzione da SAP per costruire gli impagini, che dovranno essere lavorati nei vari reparti della linea di produzione.
Il Global Operations Center di Dilaxia garantisce a YNAP prestazioni ottimali e continuità operativa 24/7
Dilaxia garantisce a YNAP monitoraggio 24/7 dell’infrastruttura IT, gestione proattiva delle risorse e risoluzione rapida degli incident. Scopri come l’eccellenza del GOC ottimizza le operazioni globali dell’azienda.
Turtle: impianti industriali più sostenibili grazie alla web app di Dilaxia
Dilaxia ha sviluppato per Turtle una web app che semplifica la gestione dei dati, ottimizza processi industriali e riduce l’impatto ambientale grazie all’intelligenza artificiale. Scopri come l’innovazione ha rivoluzionato la sostenibilità!